Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Mont Crabun, da Fey dessous

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 10/06/2001
Aggiornato il: 04/05/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
14.00 Km
Quota di partenza
1060 m
Altezza di arrivo
2710 m
Dislivello positivo
1668 m
Dislivello negativo
1668 m
Tempo di andata
04h00'
Tempo di ritorno
02h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Dopo 150m dall'uscita dello svincolo autostradale A5 di Pont-Saint-Martin, svoltare a sinistra imboccando la SS26]b in direzione Aosta. Dopo 650 metri, alla rotonda, prendere la prima uscita verso il centro abitato di Pont-Saint-Martin. Proseguire per 1,3 chilometri, poi svoltare a sinistra sulla SR1 in direzione Perloz. Seguire la strada regionale per 4,8 chilometri fino a raggiungere il centro di Perloz. Continuare sulla stessa strada per un chilometro in direzione Pesse: al bivio successivo, tenere la sinistra e salire la strada comunale, superando il villaggio di Marine. Dopo 4,3 chilometri, si arriva a Fey dessous: sulla destra, nei pressi del B&B Marcellina, è disponibile un piccolo parcheggio gratuito 🅿️  a spina di pesce con 4 posti auto.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 20 minuti
📏 Distanza: 10,4 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Esistono luoghi che hanno la sfortuna di essere poco conosciuti e la fortuna di essere poco frequentati: l'escursione qui descritta vi porterà alla scoperta di un angolo incantevole e sconosciuto della Valle d'Aosta.

Descrizione

Da Fey Dessous (1060m) si risale la strada asfaltata, superando un tornante a sinistra, sino all'inizio del sentiero posto poco prima del divieto di transito (1100m, 0h05'). 

Si svolta a destra seguendo le indicazioni per il Mont Crabun e si inizia a percorrere una bella mulattiera a gradoni che risale il bosco sino ad incontrare nuovamente la strada asfaltata poco prima di Pesse (1296m, 0h35'). Raggiunta la strada la si segue svoltando a destra raggiungendo in pochi minuti il villaggio di Pesse (1307m, 045') 💧. 

Si continua la marcia lungo la strada asfaltata, pressoché pianeggiante, che ci conduce a Pra (1349m, 1h00'). 

Si prosegue lungo la strada sino a raggiungere un parcheggio (1368m, 1h05'): poco prima dello stesso si svolta a sinistra e si inizia a percorrere il sentiero 1 che, lasciando a sinistra gli ultimi caseggiati di Pra, si incunea dolcemente nel vallone del torrente de Nantay risalendo la sua destra orografica lasciandosi sulla sinistra le suggestive guglie della Becca Cerosera (1866m). Dopo aver superato il torrente in un comodo guado, il sentiero risale un crinale e giunge al pianoro di Plan (1875m, 2h00').
Da qui il sentiero risale prosegue verso gli alpeggi di Lers (1876m) e di Ibec: il tracciato attraversa prati ricchi di genziane e anemoni, ripiana brevemente e riprende a salire lungo un traverso erboso che confluisce sulla cresta. Dalla cresta si può godere di un ottimo panorama su vallone di San Grato e sui Piccoli Laghi. Seguendo la cresta si risale verso la vetta su un sentiero agevole e si raggiunge dopo circa 45-50 minuti il Bivacco Crabun (2680m). Il bivacco, costruito nel 1989 e affiancato dal 1993 da un chalet, è situato appena sotto la punta del Mont Crabun: dopo un ultimo piccolo sforzo si può raggingere il crocefisso posto sulla sommità.
Da quassù il panorama è favoloso: oltre a godere della vista delle Dames de Challand (Becca Torché 3016m, e Becca di Vlou 3032 m), possiamo osservare ottimamente tutto l'apparato montuoso posto sulla destra della Dora Baltea e il Mont Mars.
Ridiscesi al bivacco, per una pausa ristoratrice si rientra al punto di partenza seguendo lo stesso itinerario.

Punti di interesse

  • Fey dessous
  • Pesse
  • Pln
  • Lers
  • Bivacco Crabun
  • Mont Crabun

Collections

Galleria fotografica

© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Ci siamo stati
ermanno

A cura di:

Mont Crabun, da Fey dessous
lunedì 04 agosto 2014

Mont Crabun

Gita su sentiero facile e ben tracciato, lunga e faticosa; salita con pochi momenti di tregua.

giancarloberetta

A cura di:

Mont Crabun, da Fey dessous
lunedì 26 settembre 2011

Monte Crabun

Bella salita in ambienti solitari con insoliti panorami sulle vette valdostane e piemontesi.
Profile image

A cura di:

Mont Crabun, da Fey dessous
lunedì 14 agosto 2006

Mont Crabun

Sono salito per la seconda volta sul Crabun in solitaria. 

Accedi per postare