Passo della Nana, da Malgaroi

Accesso
Arrivando a Cles (658 m) da Nord, non si entra nel centro abitato, ma si piega a destra e, inizialmente, si seguono le indicazioni di una casa di riposo. Dopo, ci si alza verso il ristorante Bersaglio (segnalazioni inesistenti!). In seguito, la strada si inerpica sulla montagna e, fin quasi alla località Verdè, è asfaltata, poi, diventa uno sterrato (controllare le condizioni) di solito in buono stato. Bisogna dire che ad aiutare e molto, nei tratti di salita, è... cementato. Superati i 18 km, si lascia l’auto nel piccolo parcheggio presso il laghetto Dorigat (1869 m – è necessario arrivare presto!) o poco prima dal bivio con Malgaroi.
Introduzione
La zona del Peller è stupenda e merita almeno una visita!
Descrizione
All'altezza di Malgaroi (1800 m), questa volta si lascia l'auto e in 10' a piedi si è arrivati al bivio x il Peller. Da lì, si è scelto di piegare a sin. in salita per MalgaTassulla. In lontananza: Il rif. Peller 1990 m e Malga Culmei 1760 m. In breve spiana, regalando panorami ineguagliabili. Spicca di fronte il Lago di Tovel! Mentre a destra tutta la cresta del Peller, con la sua croce di vetta. Su una comoda
strada si arriva da Malga Tassulla 2090 m. Si prosegue, poi, fino al passo della Nana (2195 m), che regala altri scorci mozzafiato, in una zona Stupenda e in una giornata meteo Super: il gruppo del Peller (2320 m il punto più alto). il magnifico Palon (2320 m), verso il Vioz e Cevedale… La visione d’insieme è da sogno! Si rientra a malga Tassulla per la pausa pranzo e si ritorna, poi, per la via del mattino, fino a dove attende l’auto.
In sintesi: Bellissima giornata disl 400 mt Dif. T per circa 3h15 Tot. (velocità media leggermente superiore al consueto standard) + tutte le lunghe pause x vedere i vari luoghi che si incontrano.
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/Trentino017F.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg4Palon.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg5Peller.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg6Peller.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/FolgEst17/1707Fg7BorgoClesLagoSGiustina.jpg
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf