Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cremeno

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 05/05/2025

Accesso

Cremeno è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la strada statale SS36 del Lago di Como e dello Spluga fino a Ballabio, per poi imboccare la strada provinciale SP62 che risale la Valsassina. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Lecco, collegata con Milano, da cui partono autobus di linea per Cremeno. L'aeroporto più comodo è il Milano-Malpensa, distante circa 90 km, mentre il Milano-Linate si trova a 70 km. La rete viaria locale, ben mantenuta, permette di raggiungere agevolmente tutte le frazioni montane.

Introduzione

Adagiato nella verdeggiante Valsassina, a circa 70 km da Lecco, Cremeno è un tipico comune montano lombardo che si distende tra i 700 e i 1.200 metri di altitudine. Questo borgo alpino, incastonato tra le Prealpi Orobiche, vanta una storia secolare legata alle tradizioni rurali e alla transumanza, con un patrimonio architettonico che spazia dalle tipiche baite in pietra alle chiese affrescate. Oggi Cremeno è apprezzato sia come località di villeggiatura estiva che come base per escursioni nella splendida cornice del Resegone e delle Grigne.

Descrizione

Il territorio di Cremeno si caratterizza per un paesaggio alpino particolarmente suggestivo, con ampie distese boschive di abeti e faggi che lasciano il posto, salendo di quota, a pascoli e alpeggi. Il torrente Pioverna, che attraversa la valle, contribuisce a disegnare un ambiente ricco di acque e piccole cascate. L'abitato principale sorge a 792 metri, mentre le numerose frazioni - tra cui Artesso, Campelli e Ronco - si distribuiscono sui versanti montuosi, offrendo scorci panoramici mozzafiato sulla sottostante Brianza e, nelle giornate più limpide, persino sulla Pianura Padana.
Le origini del paese risalgono probabilmente all'epoca medievale, quando fungeva da avamposto per il controllo dei valichi alpini. Documenti del XIII secolo attestano l'importanza strategica di Cremeno come crocevia per i commerci tra Milano e le regioni transalpine. Durante il dominio visconteo e sforzesco, il borgo conobbe un periodo di relativo benessere grazie all'allevamento e alla produzione di formaggi, tradizione che prosegue ancora oggi. Tra i personaggi storici legati alla zona spicca il cardinale Angelo Maria Durini, che nel Settecento fece costruire nella vicina Introbio una delle prime ville di delizia della vallata.
L'economia locale poggia principalmente sul turismo, sia estivo che invernale, con diversi impianti sciistici nelle frazioni più elevate. L'agricoltura di montagna mantiene viva la produzione di formaggi tipici come il taleggio e il branzi, mentre l'artigianato locale si specializza nella lavorazione del legno e della pietra ollare. Negli ultimi anni si è sviluppato anche un interessante indotto legato alla produzione di energia idroelettrica, sfruttando i numerosi corsi d'acqua della zona.
La vita culturale di Cremeno ruota attorno a tradizioni secolari come la "Festa del Mascher", antica celebrazione del carnevale alpino con maschere di legno intagliato, e la sagra del "Misultin", dedicata al tipico pesce di lago essiccato. La cucina locale abbonda di piatti robusti e saporiti: dalla polenta taragna agli "sciatt", frittelle di formaggio, fino alle "marscarpinade", dolci a base del celebre formaggio locale. Particolarmente suggestiva è la processione del Venerdì Santo, che si snoda tra le vie del paese illuminate da fiaccole.
Per gli amanti della natura, Cremeno offre infinite possibilità di escursione. Il sentiero che porta al Monte Due Mani (1.351 m) regala panorami unici sul Lago di Como, mentre il più impegnativo percorso verso il Pizzo dei Tre Signori (2.554 m) attraversa alcune delle più belle zone alpine della Lombardia. In inverno, gli impianti di Pian delle Betulle offrono piste per sciatori di ogni livello. Una curiosità: secondo la leggenda, il nome Cremeno deriverebbe da "crema", riferendosi alla particolare consistenza del terreno argilloso della zona.

Informazioni

Superficie: 13,18kmq
Altitudine: 792m
Maggior elevazione: 1.666m - Monte Due Mani
Numero abitanti: 1.833 al 31.12.24
Nome in dialetto: Cremée in dialetto valsassinese
Nome abitanti: cremenesi
Santo patrono: San Rocco, festeggiata il 16 agosto
Comuni confinanti: Ballabio, Barzio, Cassina Valsassina, Morterone, Pasturo
Sito internet: www.comune.cremeno.lc.it

Collections