Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Alba

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 05/05/2025

Accesso

Alba è facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A33 (uscita Alba), a soli 60 km da Torino e 90 km da Milano. La stazione ferroviaria, sulla linea Bra-Ceva, offre collegamenti con Torino e Liguria, mentre gli aeroporti più vicini sono Torino-Caselle (70 km) e Milano-Linate (120 km). La rete viaria provinciale collega agevolmente tutti i comuni delle Langhe e del Roero, con servizi di bus turistici durante i principali eventi.

Introduzione

Alba, cuore pulsante delle Langhe e del Roero, sorge su un dolce rilievo a 172 metri di altitudine, circondata da un anfiteatro di vigneti che ne disegnano il caratteristico paesaggio. Città dal passato millenario, come testimoniano i reperti del Museo Civico Federico Eusebio, Alba unisce la fierezza del suo glorioso passato medievale – simboleggiato dalle imponenti torri rosse che ancora svettano nel centro storico – a una vivace realtà contemporanea legata all'eccellenza enogastronomica. Autentico gioiello del Piemonte, è universalmente nota come la capitale del tartufo bianco e dei grandi vini, ma anche come crocevia di cultura e tradizioni che affondano le radici in una storia ricca e complessa.

Descrizione

Il territorio albese si estende per 53,59 km² tra le dolci colline delle Langhe e del Roero, modellate dal lavoro secolare dell'uomo e dai corsi del Tanaro e della Cherasca. Questo paesaggio unico, riconosciuto Patrimonio UNESCO, alterna vigneti ordinati – dove nascono prestigiosi vini come Barolo e Barbaresco – a boschi ricchi di tartufi e noccioleti che si perdono a vista d'occhio. Il centro storico, racchiuso tra antiche mura romane e medievali, si sviluppa attorno a Piazza Risorgimento, cuore pulsante della città con i suoi portici e caffè storici.
Le origini di Alba risalgono all'epoca preromana, quando i Liguri Stazielli fondarono Alba Pompeia, diventata poi importante municipium romano. Nel Medioevo si distinse come libero comune, protagonista di aspre lotte con Asti, mentre nel Rinascimento visse il suo massimo splendore sotto i Gonzaga. Tra i personaggi illustri spiccano il beato padre Giroldo da Alba, il letterato Pinot Gallizio e il partigiano Fenoglio, che nelle sue opere immortalò le Langhe e la Resistenza. Il Novecento ha visto Alba trasformarsi nella capitale mondiale del tartufo bianco, senza perdere la sua anima contadina.
L'economia albese ruota attorno a tre pilastri: l'agroalimentare di qualità (con Ferrero, azienda globale nata qui nel 1946), la viticoltura d'eccellenza (con oltre 290 cantine nel territorio) e il turismo enogastronomico. Le produzioni tipiche spaziano dal tartufo bianco d'Alba ai vini DOCG (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), dai formaggi come la robiola alle nocciole Tonda Gentile delle Langhe. L'artigianato locale vanta maestri liutai e produttori di oggetti in legno e ceramica ispirati alla tradizione contadina.
La vita culturale di Alba raggiunge il suo apice in autunno con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, evento che trasforma la città in un salotto mondiale della gastronomia, e il Palio degli Asini, rievocazione storica in costume che sfida i rioni cittadini in una divertente corsa. Le tradizioni contadine rivivono nelle sagre paesane come la Festa della Vendemmia e nella cucina tipica, dove spiccano i tajarin al tartufo, il brasato al Barolo e i peperoni con la bagna cauda. Particolarmente suggestiva è la processione di San Lorenzo, patrono della città, che ogni 10 agosto unisce devozione e folklore.
Per gli amanti della natura, Alba offre infinite possibilità di escursione tra i Sentieri del Barolo, percorsi ciclopedonali che si snodano tra castelli e cantine, e il Parco Naturale del Roero, con i suoi suggestivi "rocche" (calanchi). Da non perdere la salita alla Torre Sineo, che regala una vista mozzafiato sulle Langhe, e il percorso lungo le Colline di Barbaresco, tra borghi medievali e vigneti Patrimonio UNESCO. Una curiosità: secondo la leggenda, Alba sarebbe stata fondata dal mitico re Albalonga, che diede alla città il nome della sua capitale perduta.

Informazioni

Superficie: 53,59 km²
Altitudine: 172m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 30.940 al 31.12.2024
Nome in dialetto: Alba
Nome abitanti: albesi
Santo Patrono: San Lorenzo (10 agosto)
Comuni confinanti: Barbaresco, Benevello, Borgomale, Castiglione Falletto, Corneliano d'Alba, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Monticello d'Alba, Neive, Piobesi d'Alba, Roddi, Serralunga d'Alba, Treiso, Trezzo Tinella
Sito internet: www.comune.alba.cn.it