Alassio

Accesso
Alassio è facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A10 (uscita Albenga), a circa 80 km da Genova e 150 km da Nizza. La stazione ferroviaria, sulla linea Genova-Ventimiglia, offre collegamenti frequenti con tutte le principali città italiane. L'aeroporto più vicino è quello di Genova (90 km), mentre quello di Nizza (150 km) garantisce collegamenti internazionali. La rete di trasporti locali include autobus di linea che collegano Alassio con tutti i centri della Riviera di Ponente.
Introduzione
Adagiata lungo la Riviera di Ponente, Alassio è una perla della Liguria occidentale che unisce il fascino di una località balneare raffinata alla suggestione di un borgo marinaro autentico. Con il suo celebre "Budello" - il pittoresco caruggio lastricato che costituisce il cuore antico - e la spiaggia dorata che si estende per quasi 4 km, la città ha sedotto nei secoli viaggiatori, artisti e scrittori, da Ernest Hemingway a Italo Calvino. La sua posizione privilegiata, protetta alle spalle dalle colline ricoperte di uliveti e aperta sul mare cristallino, ne fa una meta ideale in ogni stagione.
Descrizione
Il territorio alassino si sviluppa in un'ampia insenatura naturale delimitata a est dal Capo Santa Croce e a ovest dal promontorio di Capo Mele, con un entroterra collinare che digrada dolcemente verso il mare. L'urbanizzazione si concentra lungo la costa, dove si alternano eleganti palazzi liberty, tipiche case liguri dai colori pastello e moderni stabilimenti balneari, mentre le frazioni collinari di Solva e Moglio conservano l'aspetto tradizionale dei borghi rurali liguri. Il paesaggio è caratterizzato dai tipici terrazzamenti coltivati a ulivi e vigneti, che testimoniano il secolare rapporto tra l'uomo e questo territorio.
Le origini di Alassio risalgono al X secolo, quando una comunità di monaci benedettini si insediò sull'isoletta di Sant'Anna (oggi unita alla terraferma). La leggenda narra che il nome derivi da Adelasia, figlia dell'imperatore Ottone I, che qui avrebbe trovato rifugio con il suo amante. Nel Rinascimento divenne un importante centro per la produzione del corallo, mentre nell'Ottocento si trasformò in esclusiva meta turistica frequentata dall'aristocrazia europea. Tra i personaggi illustri legati ad Alassio spiccano lo scrittore Giovanni Ruffini, che qui ambientò il romanzo "Il Dottor Antonio", e lo storico Ferdinando Gabotto.
L'economia locale è fortemente legata al turismo, con una ricettività che spazia da hotel di lusso a caratteristici B&B, ma mantiene vive anche tradizioni produttive come la pesca (con il caratteristico "palamito alassino") e l'agricoltura (olio DOP e vini Pigato). L'artigianato vanta ancora abili maestri d'ascia e produttori di ceramiche artistiche, mentre il commercio si concentra lungo la celebre via XX Settembre, con i suoi eleganti negozi.
La vita culturale di Alassio ruota attorno a eventi come la Festa di Santa Croce (14 settembre), con la suggestiva processione di barche illuminate, e il Carnevale degli Innamorati, uno dei più antichi d'Italia. La cucina locale celebra i prodotti del mare con piatti come la "buridda" (stufato di pesce) e i "baci di Alassio" (dolci di pasta di mandorle), mentre l'artigianato si distingue per le lavorazioni del vetro e del corallo. Particolarmente suggestivo è il Muretto di Alassio, dove celebrità e comuni cittadini hanno lasciato la loro firma su mattonelle di ceramica dal 1953.
Per gli amanti della natura, Alassio offre splendidi percorsi come il Sentiero del Golfo, che costeggia la costa fino a Laigueglia, e l'itinerario che porta al Santuario della Madonna della Guardia (610 m), con vista panoramica su tutta la Riviera. Il Parco Naturale di Monte Tirasso è ideale per escursioni tra macchia mediterranea e antichi terrazzamenti, mentre i fondali marini del Capo Mele attirano subacquei da tutta Europa. Una curiosità: la spiaggia di Alassio è stata la prima in Italia a dotarsi di stabilimenti balneari attrezzati, già nel lontano 1870.
Informazioni
Superficie: 17,25km²
Altitudine: 6m
Maggior elevazione: 595m - Monte Pisciavino
Numero abitanti: 9.928 al 31.12.24
Nome in dialetto: Aràsce (ligure)
Nome abitanti: alassini
Santo patrono: Sant'Ambrogio (7 dicembre)
Comuni confinanti: Albenga, Andora, Laigueglia, Villanova d'Albenga
Sito internet: www.comune.alassio.sv.it